La nostra filosofia è quella di creare una cucina semplice che mette in tavola materie prime di qualità della nostra zona e non solo.
Quelle vue sur Toscolano Maderno. Accueil chaleureux et nourriture excellente. Gentillesse du personnel qui vous accueille. J'ai même eu droit au digestif gracieuseté de la "maison".
Diane Thibodeau
Il locale è accogliente, ordinato e pulito. I titolari ed il personale sono molto gentili e ospitali. La vista del lago è strepitosa. Noi ci torniamo!
Simonetta Celotti
Cortesia,disponibilità e accoglienza dei titolari, ottimo servizio al tavolo e pizza fantastica!!!....a coronare il tutto uno spettacolo lacustre che contribuisce a creare l'atmosfera ideale per qualsiasi occasione. Complimenti!!!!
Anna Ragnoli
Ristorante veramente splendido... vista mozzafiato, cibo buonissimo e personale veramente cordiale e disponibile... consiglio vivamente questo luogo!
Roberto Taiola
Super Aussicht und tolle Pizza...! Aber Ihr müsst vierer reservieren, sonst keine Chance...!
Hendrik Westendorff
Leckeres Essen, sehr guter Service und eine traumhafte Aussicht.
Andy Greil
Il manzo irlandese viene alimentato all’aperto con erba in lussureggianti pascoli che consentono alle mandrie di muoversi e ruminare. Ogni giorno. Erba e bocconcini ricchi di proteine provenienti da siepi di arbusti e fossati aggiungono sapore al risultato finale. La tradizionale frollatura in osso per un minimo di 21 giorni equivale a tenerezza e sapore intenso.
La Manzetta Prussiana connota solo scottone di età inferiore ai trenta mesi. In considerazione della marezzatura questi animali non necessitano di frollatura. La sua marezzatura, cioè l’infiltrazione di grasso all’interno della carne, la rende simile al pregiato bovino Wagyu o manzo Kobe allevato in Giappone. E’ una carne molto tenera e gustosa vista l’ampia presenza di parte grassa.
Costata Tomahawk di Fassona Piemontese. La definizione esatta è “Ribeye Tomahawk” ed ha una curiosa particolarità: la sua forma ricorda l’ascia dei nativi americani, chiamata appunto tomahawk, grazie al lungo osso che viene lasciato intatto.
La bistecca alla fiorentina si ottiene dal taglio della lombata (la parte in corrispondenza alle vertebre lombari, la metà della schiena dalla parte della coda) del vitellone di razza chianina: ha nel mezzo l’osso a forma di “T” , in inglese infatti è chiamata T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall’altra.